a

I Tag di Vinosano
Rubrica di Emanuela Medi
 

Il vino della passione tra Serenata, Charivari e Sceneggiata (I parte)

Libero Bovio, autore delle più celebri canzoni napoletane, di cui abbiamo recentemente qui parlato (https://www.vinosano.com/brinneso-il-vino-di-procida-in-unantica-canzone-di-libero-bovio/ ), scrisse nel 1914  il testo di Guapparia, destinata a diventare anch’essa un classico, la cui musica è di Roberto Falvo. Il nucleo narrativo della canzone è presto detto: un guappo è innamorato di Margherita, la donna più bella del quartiere, che però lo ha tradito.

L’uomo allora decide di vendicarsi in un modo che oggi sembrerebbe strano, ma che all’epoca era molto in voga, vale a dire cantandole una particolare serenata, anzi, quella che oggi definiremmo uno charivari, una serenata sui generis. Lo charivari sotto il balcone dell’amata era un’usanza risalente al Medioevo, ed era un modo che si sceglieva per esprimere pubblicamente la propria disapprovazione per qualcosa. A Napoli molte “serenate”, più che essere un omaggio all’amata, sono in realtà charivari, che servono in un certo senso a salvare “l’onore” di un uomo che è stato tradito e a far sapere alla gente che la donna, invece, era colpevole.

Anche la stessa canzone Brinneso, a cui si accennava all’inizio, è in trasparenza uno charivari. La famosissima Voce e notte pubblicata nel 1904 (Edoardo Nicolardi e Ernesto De Curtis), per non citarne che una, è uno charivari vissuto, in un certo senso, nella realtà dal Nicolardi che vide la sua giovane fidanzata andare sposa ad un ricco commerciante settantacinquenne.

Dunque Guapparia racconta che il guappo innamorato recluta un capo concertino col suo gruppo di musicisti affinché accompagnino con la musica i versi che intende cantare alla fedifraga, che non sappiamo quali siano, ma che sono abbastanza intuibili: si trattava sicuramente di una serie di invettive in versi che rinfacciassero pubblicamente alla donna il suo tradimento.

Prima però il guappo confessa di aver bevuto un bicchiere di vino per darsi coraggio nell’impresa che si accinge a svolgere e che potremmo definire con termine napoletanamente rivelatore di trame non esplicite: “sputtaneggiamento”:

M’aggio bevuto nu bicchiere ‘e vino,

pecché stanotte ‘a voglio ‘ntussecà,

(Ho bevuto un bicchiere di vino

 perché stanotte la voglio umiliare, letteralmente avvelenare).

Questa a suo modo teatrale canzone napoletana si muove tra emozioni e lacrime tipiche di un nascente nuovo genere, quello della sceneggiata.

Il guappo chiama a raccolta i suoi amici perché partecipino a quella memorabile scena madre: “scetateve (cioè svegliatevi) guagliune ‘e malavita.

Perfino i musicisti piangono commossi a vedere la sofferenza del guappo, che si sente distrutto nel suo onore e nel suo ruolo: prima, dichiara, “era il più guappo del quartiere Sanità”, ma ora è soltanto un povero diavolo indegno di restare fra i suoi pari, e di conseguenza merita di essere cacciato dalla guapparìa.

Lo schizzo della vicenda descritta nella canzone di Bovio-Falvo ben si prestava a adattamenti più corposi che si realizzarono successivamente in soggetti della nascente sceneggiate e poi anche in un film dall’analogo titolo Guapparìa (1984) con protagonista colui che è considerato il re della sceneggiata napoletana, Mario Merola. Ecco il testo completo della canzone:

«Scetateve, guagliune ‘e malavita,

Ca è ‘ntussecosa assaje ‘sta serenata!
Io songo ‘o ‘nnammurato ‘e Margarita
Ch’è ‘a femmena cchiù bella d’ ‘a ‘Nfrascata.

Ll’aggio purtato ‘o capo cuncertino
P’ ‘o sfizio ‘e mme fà sentere ‘e cantà.
Mm’aggio bevuto ‘nu bicchiere ‘e vino
Pecché stanotte ‘a voglio ‘ntussecà.

Scetateve, guagliune ‘e malavita!

È accumparuta ‘a luna a ll’intrasatto
Pe’ lle dà ‘o sfizio ‘e mme vedè distrutto.
Pe’ chello che ‘sta femmena mm’ha fatto,
Vurria ch’ ‘a luna se vestesse ‘e lutto.

Quanno se ne venette â parta mia,
Ero ‘o cchiù guappo ‘e vascio â Sanità.
Mo, ch’aggio perzo tutt’ ‘a guapparia,
Cacciatemmenne ‘a dint’ ‘a suggità!

Scetateve, guagliune ‘e malavita!

Sunate, giuvinò, vuttate ‘e mmane!
Nun v’abbelite, ca stò buono ‘e voce!
I’ mme fido ‘e cantà fino a dimane
E metto ‘ncroce a chi mm’ha miso ‘ncroce.

Pecché nun va cchiù a tiempo ‘o mandulino?
Pecché ‘a chitarra nun se fa sentì?
Ma comme? Chiagne tutt’ ‘o cuncertino,
Addò ch’avess’ ‘a chiagnere sul’i’.

Chiagnono ‘sti guagliune ‘e malavita.»

Giacomo Di Fiore, Gea Palumbo

Tag degli articoli
Condividi sui social network
Scritto da

Emanuela Medi giornalista professionista, ha svolto la sua attività professionale in RAI presso le testate radiofoniche GR3 e GR1. Vice-Caporedattore della redazione tematica del GR1 “Le Scienze”- Direttore Livio Zanetti- ha curato la rubrica ”La Medicina”. Ha avuto numerosi incarichi come il coordinamento della prima Campagna Europea per la lotta ai tumori, affidatole dalla Commissione della Comunità Europea. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio ASMI, Premio Ippocrate UNAMSI, premio prevenzione degli handicap della Presidenza della Repubblica. Nel 2014 ha scritto ”Vivere frizzante” edito Diabasis. Un saggio sul rapporto vino e salute. Nello steso anno ha creato il sito ”VINOSANO” con particolare attenzione agli aspetti scientifici e salutistici del vino. Nel 2016 ha conseguito il diploma di Sommelier presso la Fondazione Italiana Sommelier di Roma.. Attualmente segue il corso di Bibenda Executive Wine Master (BEM) della durata di due anni.