a

I Tag di Vinosano
Rubrica di Emanuela Medi
 

Un potente generatore di risorse

Da qualche anno si preferisce parlare di rapporto tra urbano e rurale per sottolineare il nuovo atteggiamento della società nei confronti dell’ambiente rurale al quale si attribuiscono valori positivi come quelli della bellezza del paesaggio, della tranquillità, della salubrità dei luoghi, della presenza di alimenti genuini e delle relazioni sociali.

territorio maria giovanna basile risorsa vinosanoAlcune imprese agricole hanno avviato un processo di valorizzazione dei propri prodotti e della propria immagine facendo ricorso agli elementi storico culturali del paesaggio agrario del proprio territorio, soprattutto in zone collinari del centro- sud Italia dove era prevalente la piccola proprietà contadina.

Il settore vitivinicolo è quello più inserito in percorsi turistici che legano la qualità del prodotto alle caratteristiche del territorio e che, più degli altri, ha risposto ai cambiamenti in corso adottando la strategia della creazione del valore piuttosto che quella della riduzione dei costi di produzione.

Le imprese vitivinicole italiane, attraverso il recupero di forme tradizionali di allevamento dei vigneti, producono vini di eccellenza valorizzando il paesaggio viticolo storico in un contesto di salvaguardia dell’ambiente e degli aspetti socio-culturali identitari del territorio.

Il sistema vitivinicolo, negli ultimi decenni, ha ricercato vantaggi competitivi attraverso l’affermazione di brands territoriali riferiti ad ambiti geografici ristretti.

Le produzioni vitivinicole di qualità risultano, infatti, fortemente legate ai territori d’origine sia in riferimento alle caratteristiche pedoclimatiche dei luoghi e alle conoscenze locali, da cui scaturisce la tipicità del prodotto, sia in riferimento alla struttura del paesaggio che influisce sull’attrattività territoriale e culturale.

Il territorio rappresenta il luogo in cui sono create le risorse sociali, quelle cioè che non vengono ereditate passivamente come quelle di base (risorse naturali, clima, forza lavoro non specializzata), ma vengono prodotte e riprodotte come la tradizione culturale, le caratteristiche estetiche del paesaggio, la qualità dell’ambiente.

A partire dagli anni Cinquanta del Secolo scorso si è registrata una graduale trasformazione dei paesaggi viticoli italiani che ha interessato le forme di allevamento, i tutori, la gestione e la collocazione geografica del vigneto.

territorio maria giovanna basile risorsa vinosanoPer quanto riguarda le forme di allevamento utilizzate si è persa la diversificazione che, in passato, aveva connotato ogni singola regione. Alcuni esempi sono costituiti da: in Italia settentrionale la pergola trentina o altoatesina, in Italia centrale la piantata tosco-umbro-emiliana, e in Italia meridionale la vite maritata campana e la vite ad alberello.

Oggi il numero di sistemi di allevamento si è ridotto a poche tipologie funzionali e ad una viticoltura moderna basata sempre più sulla meccanizzazione delle diverse operazioni colturali. Attualmente i viticoltori fanno riferimento essenzialmente alle forme di allevamento a spalliera perchè più adatte alla meccanizzazione e quindi al risparmio di mano d’opera.

La progressiva semplificazione delle forme di allevamento della viticoltura italiana è stata accompa gnata da una crescente diversificazione del prodotto vino nelle sue caratteristiche tangibili e intagibili, nelle forme di commercializzazione e in quelle di comunicazione.

Mariagiovanna Basile, architetto

Tag degli articoli
Condividi sui social network
Scritto da

Emanuela Medi giornalista professionista, ha svolto la sua attività professionale in RAI presso le testate radiofoniche GR3 e GR1. Vice-Caporedattore della redazione tematica del GR1 “Le Scienze”- Direttore Livio Zanetti- ha curato la rubrica ”La Medicina”. Ha avuto numerosi incarichi come il coordinamento della prima Campagna Europea per la lotta ai tumori, affidatole dalla Commissione della Comunità Europea. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio ASMI, Premio Ippocrate UNAMSI, premio prevenzione degli handicap della Presidenza della Repubblica. Nel 2014 ha scritto ”Vivere frizzante” edito Diabasis. Un saggio sul rapporto vino e salute. Nello steso anno ha creato il sito ”VINOSANO” con particolare attenzione agli aspetti scientifici e salutistici del vino. Nel 2016 ha conseguito il diploma di Sommelier presso la Fondazione Italiana Sommelier di Roma.. Attualmente segue il corso di Bibenda Executive Wine Master (BEM) della durata di due anni.