a

I Tag di Vinosano
Rubrica di Emanuela Medi
 

Cosa si nasconde nella parola AUGURI

Oggi mi soffermerò sulla parola che, in vicinanza del Natale e una settimana dopo, in prossimità della fine dell’anno, pronunciamo con più frequenza, con più intensità, con più speranza: AUGURI.

Anzi, quasi che non bastasse pronunciarla, la raddoppiamo: Auguri, auguri; la moltiplichiamo per il magico numero di milleMille auguri; tentiamo addirittura di declinarla all’infinito: Infiniti auguri. Ma cosa vogliamo in realtà dire con la nostra frase? A cosa aspiriamo ripetendo questa parola ad ogni incontro anche casuale per strada, o scrivendola ai nostri conoscenti, ai nostri parenti, ai genitori, ai figli lontani?

Ebbene, non c’è, forse parola, nella nostra lingua,che racchiuda sentimenti più antichi, espressi con più partecipazione e apprensione di questa parola che ha conservato per noi il suo significato più antico. Ma qual era poi questo significato?

La parola “auguri” deriva propriamente da quella che designava i sacerdoti romani (detti Áuguri con l’accento ritratto), designati ad interpretare il volo degli uccelli (se arrivavano da destra o da sinistra in quella parte del cielo-il Templum- che questi sacerdoti indicavano con il loro bastone, il Lituo), cosa indicava il loro canto, che significavano i segni del cielo come il tuono o il lampo e così via. Anche gli Áuguri,che si presentavano vestiti di rosso, il colore più sacro e più costoso, furono moltiplicati, come i nostri augùri, e da tre arrivarono a fino a quindici e oltre; e se all’inizio potevano essere solo patrizi, alla fine, con un processo di democratizzazione assai precoce, furono pure plebei.

Che questi Áuguri fossero più propriamente designati ad interpretare il canto degli uccelli (ab aviumgarritum) o il loro volo (ab avibusinspiciendis), i loro auspici erano importantissimi: potevano fermare una guerra o auspicare (è proprio il caso di dirlo) una pace, e se il loro campo era più specificamente volto a confermare o meno il favore degli dei per un’impresa già in atto, essi potevano estendere, la loro interpretazione anche al futuro. Nulla poteva fermare più che una favorevole interpretazione, il dolore del dubbio o l’angoscia del futuro.

Ma forse la cosa più importante è che questa parola augùri, collegata alla radice del verbo augeo (aumentare), ha conservato intatto soprattutto questo antico significato di abbondanza, ricchezza, accrescimento: la parola, infatti, da esso derivata “Augustus”,indicava qualcosa o qualche persona accresciuta, aumentata; riguardo ad un individuo era l’“Augusto”, per i Romani antichi, tanto “accresciuto negli onori”.

Dunque, proprio come il potere degli antichi Áuguri, anche quello dei nostri augùri, unendo in sé il cielo e la terra, il passato e il futuro, il dominio del tempo e dello spazio, gli auguri di abbondanza e accrescimento, ben esprime quel desiderio dell’animo umano che, almeno nel campo astratto dei segni, ci unisce tra noi e che vorremmo ci unisse per sempre,in-augurando ogni nuovo anno

AUGURI, dunque, a tutte le nostre lettrici e a tutti i nostri lettori che, ce lo auguriamoaumentando davvero, saranno sempre più numerosi.

Gea Palumbo. Università di Roma Tre

Tag degli articoli
Condividi sui social network
Scritto da

Emanuela Medi giornalista professionista, ha svolto la sua attività professionale in RAI presso le testate radiofoniche GR3 e GR1. Vice-Caporedattore della redazione tematica del GR1 “Le Scienze”- Direttore Livio Zanetti- ha curato la rubrica ”La Medicina”. Ha avuto numerosi incarichi come il coordinamento della prima Campagna Europea per la lotta ai tumori, affidatole dalla Commissione della Comunità Europea. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio ASMI, Premio Ippocrate UNAMSI, premio prevenzione degli handicap della Presidenza della Repubblica. Nel 2014 ha scritto ”Vivere frizzante” edito Diabasis. Un saggio sul rapporto vino e salute. Nello steso anno ha creato il sito ”VINOSANO” con particolare attenzione agli aspetti scientifici e salutistici del vino. Nel 2016 ha conseguito il diploma di Sommelier presso la Fondazione Italiana Sommelier di Roma.. Attualmente segue il corso di Bibenda Executive Wine Master (BEM) della durata di due anni.