a

I Tag di Vinosano
Rubrica di Emanuela Medi
 

Partire dai bambini per conoscere il mare

Slow Food sempre attenta ai temi dell’ecosistema non poteva tralasciare più importante evento dedicato al mondo del mare: “Slow Fish” 2023, all’edizione n. 11 a Genova (1-4 giugno, Porto Antico e Piazza Caricamento), promosso da Slow Food e Regione Liguria con il tema “Coast to Coast.

Un appuntamento che ha avuto come protagonisti i bambini per educarli alla consapevolezza delle scelte alimentari. Tante le curiosità uCosa sono le specie aliene? Quali pesci sono più sostenibili? Come ci si sente a essere pescatori per un giorno e salvare le specie a rischio? A rispondere spazi organizzati dal Ministero dell’Agricoltura: con la Slow Fish Arena, i e la Ludoteca, dove bambine e bambini possono giocare con le forme dei pesci, colorarli, e aumentare la consapevolezza della bellezza del mare e delle sue risorse.

In particolare, il 1 giugno sono previste attività didattiche per le scolaresche in visita. Sempre nella Ludoteca, il 2 giugno, i visitatori possono partecipare anche a “Che pesci prendere?”, il gioco ideato per fare comprendere ai bambini, e anche agli adulti, l’importanza della piccola pesca artigianale, realizzato in collaborazione con la Onlus Worldrise.
I partecipanti vengono guidati lungo una serie di tappe alla scoperta delle diverse tecniche di pesca, dell’importanza della stagionalità del pesce e della differenza tra pesca artigianale e pesca industriale. Un modo divertente per scoprire le specie più sostenibili del nostro mare.
Organizzate dall’Acquario di Genova e Slow Food, le attività di educazione si svolgono nella Città dei bambini e dei ragazzi e sono rivolte alle scuole il 1 giugno, e alle famiglie dal 2 al 4 giugno.

Nel Museo interattivo, bambine e bambini vengono guidati da esperti e dagli studenti del Dipartimento di Scienze della terra, dell’ambiente e della vita dell’Università di Genova alla scoperta del progetto “Life Claw” e delle specie aliene che occupano sempre più fiumi e mari del Mediterraneo. Cofinanziato dall’Unione europea, “Life Claw” ha l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni di gambero di fiume italiano nell’Appennino Nord-Occidentale di Emilia-Romagna e Liguria, attraverso diverse azioni di conservazione, come la reintroduzione nei corsi d’acqua, il ripristino del loro habitat, i controlli sanitari e la cattura dei gamberi alieni invasivi. Una delicata operazione di salvataggio a cui i più piccoli sono chiamati a partecipare nell’appuntamento “Sos gambero di fiume italiano”, realizzato con UniCredit.

Un’occasione per esplorare da vicino questo crostaceo sempre più minacciato dall’invasione di temibili gamberi americani che, oltre a essere grossi, forti e resistenti, sono portatori sani di una malattia responsabile del rapido declino delle popolazioni autoctone. Senza dimenticare gli altri pericoli a cui il gambero di fiume italiano deve cercare di sopravvivere, come l’inquinamento dei corsi d’acqua, la pesca illegale e l’aumento delle temperature. E il 3 giugno è in programma una visita ad uno dei siti di studio sulla riproduzione del gambero a Fontanigorda, al ponte di Pescia, con “Alla ricerca del gambero perduto”. Un’escursione in compagnia di un esperto sul torrente Pescia per cercare questi animali che si rintanano durante il giorno e sono attivi e visibili solo dopo il calare del sole. E un’occasione per conoscere da vicino una specie così importante per la biodiversità degli ambienti umidi

Anche la piccola pesca sta soffrendo, a tutte le latitudini e lungo tutte le coste: le sfide sono tante, dal ricambio generazionale alla riduzione dei margini di guadagno (situazione peggiorata dai problemi strutturali e dal rincaro dei carburanti), fino alla crisi climatica. Una cultura che rischia di scomparire nel giro di poche generazioni, alla quale saranno dedicate a “Slow Fish” 2023 le conferenze internazionali e i forum “La parola ai pescatori.

Tag degli articoli
Condividi sui social network
Scritto da