a

I Tag di Vinosano
Rubrica di Emanuela Medi
 

Il cibo è l’energia per la vita

Il cibo non è appannaggio dei ricchi, dei grandi chef.  E’ l’energia per la vita. Parla Carlo Petrini “la voce” di slow food.

Ora che non è più  il presidente di Slow Food ma l’Ugandese Edward Mikiibi eletto a luglio, il guru del movimento appare più rilassato , meno sopraffatto dai tanti impegni e  assicura ”Continuerò a lavorare. Certo non lascio”.

L’intervista a latere della conferenza stampa tenutasi ieri presso la sala della a stampa estera a Roma per presentare ai giornalisti stranieri Edward Mikiibi, ha avuto come tema proprio la gastronomia.

Dice Petrini: “Il concetto storico di gastronomia è stato dato 200 anni fa da Guillard Savarin, il padre della moderna gastronomia che allora la definiva come tutto ciò che si riferisce all’uomo in quanto si nutre. Quindi la gastronomia è economia, antropologia, chimica, fisica. Poi con il tempo ha prevalso l’aspetto ludico in mano al savoir faire di sapienti cuochi. Ecco io penso che dobbiamo ritornare al concetto originario perchè in questo modo valorizziamo il lavoro dei contadini e di coloro che garantiscono la materia prima”.

 Che cosa è il cibo

“Il cibo non è europeista, appannaggio dei paesi ricchi, dei grandi chef. Il cibo è l’energia per la vita Oggi noi stiamo parlando di carenza energetica ma la prima energia è il cibo che ci garantisce la sussistenza. Un cibo che deve essere rispettato in ogni luogo attraverso il lavoro che nei secoli è stato portato avanti dai contadini autoctoni che hanno realizzato al meglio tra quello che sapeva produrre i territorio e quello che loro erano e sono in grado  di fare nel rispetto della biodiversità propria di ogni territorio

Questo non vuole dire un ritorno al passato. Noi dobbiamo conciliare l’innovazione con   il patrimonio storico.  E’ un rapporto dialettico Anche perchè una gastronomia al servizio dei ricchi non è vera  gastronomia”.

La gastronomia è politica?

Certo ed è quello che ha sempre sostenuto Slow Food. Un tempo molti intercettavano questo movimento come una congrega di buongustai. Non è così assolutamente, anzi da sempre si è tenuta ben presente la necessità di collegare i tanti mondi e le tante realtà tra loro ma definendone e difendendone le caratteristiche originarie.

Lei è convinto del termine sussistenza?

Per carità. Sussistenza viene dal verbo sussistere mentre è meglio specificare il verbo durare. Sussistenza per me è durare il più a lungo possibile

Siamo in un momento delicato caratterizzato da una transizione economica. Così la definisce

Verissimo e sono proprio i giovani a volerlo Più difesa ambientale, più equità- Io vedo nel mondo questa forza enorme ma non la vedo in Italia Uno dei mali che ci affliggono è lo spreco alimentare che è pari al 33% del cibo prodotto ed edibile.

Si può ridurre?

Migliorando e incentivando l’agricoltura

Con una spesa equilibrata

Riducendo la pratica della plastica monouso

Riducendo i cibi processati

La politica sarebbe più attenta e virtuosa

E la politica italiana?

Dico ancora una volta che dare attenzione al cibo come energia è fondamentale. La fame nel mondo è inaccettabile.

Emanuela Medi, giornalista

Tag degli articoli
Condividi sui social network
Scritto da

Emanuela Medi giornalista professionista, ha svolto la sua attività professionale in RAI presso le testate radiofoniche GR3 e GR1. Vice-Caporedattore della redazione tematica del GR1 “Le Scienze”- Direttore Livio Zanetti- ha curato la rubrica ”La Medicina”. Ha avuto numerosi incarichi come il coordinamento della prima Campagna Europea per la lotta ai tumori, affidatole dalla Commissione della Comunità Europea. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica ha ottenuto numerosi riconoscimenti: Premio ASMI, Premio Ippocrate UNAMSI, premio prevenzione degli handicap della Presidenza della Repubblica. Nel 2014 ha scritto ”Vivere frizzante” edito Diabasis. Un saggio sul rapporto vino e salute. Nello steso anno ha creato il sito ”VINOSANO” con particolare attenzione agli aspetti scientifici e salutistici del vino. Nel 2016 ha conseguito il diploma di Sommelier presso la Fondazione Italiana Sommelier di Roma.. Attualmente segue il corso di Bibenda Executive Wine Master (BEM) della durata di due anni.